Via Capoluogo, 1/3 16020 Gorreto GE
Telefono/Fax: 010/9543093
Cellulare: 348 1402523
E-mail: info@miramontivaltrebbia.it
Sito internet: www.miramontivaltrebbia.it
Pagina Facebook
Ci troviamo nel contesto naturale e incontaminato dell’ Alta Valtrebbia più esattamente nell’ entroterra Ligure ai confini con l’ Emila Romagna.
Il nostro Hotel, unico nella zona, si trova nel Comune di Gorreto (GE) lungo la Strada Statale 45 nella dorsale appenninica del fiume Trebbia.
IL RISTORANTE
Hotel Miramonti L’hotel e il ristorante a gestione familiare, offrono da oltre 50 anni un accoglienza consolidata e cordiale ai propri clienti, che sempre piu spesso ci raggiungo per rilassarsi un un ambiente tranquillo e naturale nel cuore della Valtrebbia.Punto di riferimento del territorio, con i servizi offerti garantiamo una costante presenza tutto l’anno.
LE CAMERE
LA PESCA
Le acque cristalline del trebbia, i monti dell’appennino, verdi e incontaminati, regalano momenti per attività all’aria aperta.
Il fiume Trebbia e dei suoi numerosi affluenti, che scorrono tra boschi e verdissimi prati, costituiscono un piccolo paradiso per i pescatori.
La riserva turistica di Gorreto con le sue correnti, buche e lame si adatta perfettamente a tutte le tecniche di pesca.
Molto rinomata in questo contesto è la pesca con la mosca che ha oramai raggiunto livelli internazionali con presenze non solo da tutt’ Italia ma anche dall’ estero aggiundicandosi un vasto plauso e ampi consensi.
Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto diretto con la struttura per cui per informazioni e prenotazioni contattarla direttamente ai recapiti forniti a inizio pagina
V.le Marconi 56, Loc. Vej, 29029 Rivergaro PC
Tel.: 0039 0523.956711
E-mail: info@urteia.it
Sito internet: www.urteia.it/
L’agriturismo l’Urteia è…
Amore per la campagna! Rispettiamo la natura e i suoi tempi, coltiviamo in modo biologico usiamo concimi naturali e raccogliamo a mano. Si fa fatica, ma i risultati si vedono.
Cucina tipica! Tortelli piacentini, Pisarei e fasò fatti a mano come una volta.
Alloggi! Semplici, rustici e confortevoli…quello che ci vuole dopo una mangiata.
Agricampeggio! Piazzole immerse nel verde per camper, tende e caravan, complete di tutti i servizi. Il miglior modo per vivere la natura del parco del trebbia.
Spazi per cerimonie, convention ed eventi! Condividi con noi i tuoi momenti speciali o le tue riunioni aziendali. Contattaci per avere dettagli sulle strutture e preventivi dedicati.
Agricoltura biologica
Nei nostri 10 ettari coltiviamo ortaggi, cereali e foraggere.
Gli ortaggi vengono principalmente impiegati nella nostra cucina. Inoltre riforniamo alcuni ristoranti della zona, gruppi d’acquisto, supermercati biologici e la cooperativa agricola Des Tacum (www.destacum.it).
I cereali vengono macinati per ricavare la farina per il pane del nostro forno e per la pasta fresca.
I foraggi dei prati servono per l’alimentazione del bestiame, tra cui Stella, la nostra cavalla; in cambio riceviamo preziosissimo letame ; come diceva Fabrizio De Andrè, “Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori”.
IL PATTO CON L’AMBIENTE
In ogni stagione l’orto ci dona i suoi frutti: in primavera incominciamo a raccogliere asparagi, fragole, cicoria e lattuga; seguono poi le zucchine, cetrioli, melanzane, peperoni, patate, cipolle, meloni e cocomeri. Produciamo tante varietà diverse di pomodori: ciliegino, datterino, Roma, genovese, cuore di bue e San Marzano, dal quale ricaviamo la nostra pregiatissima passata, che in tanti clienti ci prenotano per conservarla durante l’inverno. Zucche, verze, cavolfiori, broccoli, cima di rapa e cavolo nero sono alcuni degli ortaggi che abbiamo anche nelle stagioni fredde.
Abbiamo tante piante da frutto, anche di varietà antiche: mele, pere, albicocche, pesche, fichi, cotogne, ciliegie, amarene e kiwi. Da queste genuine prelibatezze otteniamo le nostre confetture e composte.
Metodo biologico
Coltiviamo l’azienda con metodo biologico, rispettando i ritmi della natura e raccogliendo gli ortaggi a mano. Si fa una gran fatica, ma i risultati si vedono. Siamo certificati da un organismo accreditato dal 2001.
Non usiamo concimi chimici, ma solo quelli organici, in parte provenenti dallo scarto umido biodegradabile della cucina unito al letame.
Nessun diserbo chimico, solo metodi naturali come zappatura, sarchiatura e pacciamatura.
Una parte dei terreni viene ciclicamente lasciata non coltivata per farla riposare e maturare.
Il tutto si avvicenda a rotazione, anno dopo anno.
Abbiamo ripristinato vecchi argini e boschetti, introducendo specie arboree autoctone, creando così un’oasi naturale dove i nostri ospiti possono passeggiare e, perché no, anche fare un pisolino all’ombra di un albero.
La nostra azienda è racchiusa nel Parco Fluviale del Trebbia (www.parchidelducato.it/page.asp?IDCategoria=3729): un formidabile corridoio migratorio racchiuso in un’area protetta di 4031 ettari, ricchi di natura e biodiversità, dove è facile incontrare daini, caprioli, aironi, occhioni, sterne, gruccioni, corrieri piccoli, ricci, istrici, volpi e cinghiali.
Utilizziamo solo Energia Elettrica “pulita”, cioè proveniente da fonti rinnovabili.
Con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale e rendere la nostra azienda sostenibile più possibile, per la pulizia della cucina e del bucato utilizziamo gli Agridetergenti “Brillor” di Cascina Meira (www.cascinameira.com) . Sono prodotti con materie prime vegetali, facilmente e totalmente biodegradabili. Il che significa che con l’uso di questi detersivi non lasciamo residui contenenti soda caustica sui nostri piatti, aiutiamo l’agricoltura e, soprattutto, non inquiniamo l’acqua e l’ambiente.
Cantina
Passato e tradizione
È la parte più antica dei fabbricati dell’intera azienda. Il metodo di costruzione richiama lo stile architettonico tipico del XVI secolo. Un’ampia volta a sesto ribassato realizzata con mattoni in terracotta, poggia su pareti costruite da linee alterne di sassi del fiume Trebbia e masselli in cotto, elementi costruttivi cinquecenteschi tipici nel piacentino.
Verso la fine dell’800 un sacerdote acquistò gli interi possedimenti elevando sopra la cantina la casa di pianta rettangolare stretta e lunga, di tre piani fuori terra, sormontati da una torretta. Sarebbe diventata la sua tenuta estiva. E così fu per circa quindici anni.
Nel silenzio e nel buio di questo locale, dove per secoli generazioni di contadini si succedevano l’una all’altra nella produzione del vino, durante i conflitti che hanno segnato il ‘900 trovavano nascondiglio uomini in fuga e talvolta armi e metalli, nascosti tra tini e torchi in legno.
I nonni Serafino e Angela furono gli ultimi ad usare questa cantina per la lavorazione dell’uva da mosto. Negli anni ’70 vi fu installato un alambicco per la distillazione della grappa e per buona parte era utilizzata a magazzino.
Negli anni ’90 si intervenne per ripristinare e riqualificare la cantina e renderla un ambiente totalmente dedicato alla stagionatura dei salumi piacentini: qui riposano a lungo salami, pancette, mariole, coppe e culacce. Un’attento controllo di temperatura e umidità, unito a pazienti interventi con metodi del tutto naturali permettono una preziosa maturazione di questi insaccati. Mediamente la coppa e la pancetta sono stagionate per 12 mesi, il salame 7 mesi e la culaccia per 18 mesi.
Gustando gli affettati al tavolo dell’agriturismo L’Urteia, si celebra la storia di questa antica cantina.
La cucina
“Dal 1998 mettiamo amore nel cucinare i nostri piatti, perché crediamo che il connubio di qualità e passione permetta di abbinare il gusto alla sostanza di un buon piatto” famiglia Maschi.
Il menù dell’agriturismo L’Urteia è composto prevalentemente da piatti della cucina tipica piacentina, preparati in casa secondo una tradizione secolare tramandata da madre in figlio. Impiegando al meglio le risorse che la campagna può dare, il tutto sotto la direzione vigile della razdura, viene offerto all’ospite la genuina bontà emiliana, proprio come una volta.
Oltre ai grandi classici, tra cui spiccano i turtei cu la cua (tortelli piacentini con la coda) e anvein in bröd (ravioli in brodo), in ogni stagione si trovano anche alcuni ortaggi impreziositi dell’inventiva dei cucinieri, come il carpaccio di pomodoro verde (prelibatezza estiva) e la verza all’acciuga (sorprendente contorno invernale).
Gli ingredienti utilizzati sono di altissima qualità e di controllo garantito e provengono per lo più dalla produzione agricola biologica dell’azienda o da realtà limitrofe, con la preferenza nella scelta di alimenti a marchio BIO, DOP e IGT o comunque sempre italiani.
Su prenotazione viene preparata la burtleina , o bortellina, un capolavoro della cucina contadina: una gustosa pastella cotta in padella, ottima se mangiata con i salumi o anche da sola, oppure cotta con la cipolla.
Tutto l’anno sono disponibili i chisuléi (chisolino o gnocco fritto piacentino) abbinato a saporiti salumi: una lenta stagionatura nella cantina dell’agriturismo, rende quest’ultimi una prelibatezza per il palato di chi li assaggia. Il profumo di coppa e pancetta è inconfondibile: solo un’attesa di 13 mesi regala certe sensazioni. Anche il salame è stagionato a lungo, minimo 5 mesi: è sempre promosso all’esame degli esperti per diventare il cosiddetto “salame con la goccia”.
In cucina vengono sfornate fragranti pagnotte e ottime crostate.
Sempre dal forno, escono i succulenti arrosti di coppa e faraona, presenti tutto l’anno.
E dall’antipasto al contorno ci sono sempre tante, anzi tantissime verdure dell’orto, o meglio, ad l’urteia.
Cucina e sale da pranzo sono ricavati dalle vecchie stalle dove, nel secolo scorso, il nonno Serafino Maschi allevava i bovini da latte. L’ambiente ristrutturato con soffitti in legno e arredamenti rustici, accoglie fino ad un massimo di 115 ospiti in due sale; nel salone principale, il più ampio, un grande camino e la stufa in ceramica riscaldano lo spazio rendendo unico il convivio. Nella saletta, la più piccola e accogliente, un tavolo quadrato fa accomodare gruppi fino a un massimo di 14 persone: l’ambiente perfetto per passare un intimo pranzo in famiglia o una riservata cena di lavoro.
Si è scelto di fare i tavoli più larghi del solito e di lasciare molto spazio tra una tavolata e l’altra, per consentire agli ospiti di restare più comodi possibile e di non rendere il locale troppo affollato.
In primavera ed estate gli ospiti possono godersi l’aria fresca della val Trebbia e i profumi della natura, gustando piatti genuini nell’antico cortile della fattoria, protetti dal grande gazebo o sorseggiando un buon bicchiere di vino rosso seduti sotto il glicine.
L’agriturismo L’Urteia è il posto giusto per cenare romanticamente davanti ad un ceppo scoppiettante che arde nel camino. Allo stesso tempo l’ospite trova gli spazi ampi e comodi per trascorrere i momenti in compagnia di amici e famigliari e festeggiare nelle più svariate occasioni: compleanno e anniversario, battesimo, cresima e comunione, cena di laurea, addio al celibato e nubilato, cena aziendale con i colleghi, gita in val Trebbia.
La parte esterna dell’agriturismo, con i suoi scorci su aiuole fiorite e piante profumate, fa della struttura la location perfetta per un matrimonio rustico, organizzando qui il proprio banchetto nuziale. Sempre soddisfatte le richieste degli sposi, potendo offrire ai loro ospiti sia menù frugali che liste più elaborate con allestimenti più curati, rimanendo sempre legati alla semplicità e genuinità che contraddistingue l’agriturismo.
Chi vuole una cena con programma “alternativo” trova un’ampia offerta di dinner show: cena con delitto, teatro in tavola e degustazioni a tema vengono programmate stagionalmente.
Nel periodo invernale, da ottobre a maggio, la cucina apre con regolarità per la cena del sabato e il pranzo della domenica. Nel periodo estivo, da giugno a settembre, invece si apre tutte le sere del weekend dal venerdì alla domenica e il pranzo della domenica. Si consiglia sempre di telefonare prima, per riservare il proprio tavolo.
Per i pranzi e le cene negli altri giorni, si apre solo su prenotazione per compagnia con numero minimo di 15 ospiti.
Il pranzo viene servito dalle 12 e la cena dalle 19.45.
L’ospite può ordinare con scelta alla carta, oppure organizzare anticipatamente anche dei menù degustazione o a prezzo fisso.
L’Alloggio
All’agriturismo L’Urteia si può dormire in cinque accoglienti camere. A pochi minuti da Piacenza l’ospite può riposare nella tranquillità della campagna, avvolto dagli splendidi scenari delle colline della Val Trebbia. E le coccole non finiscono alla mattina: infatti il risveglio all’agriturismo L’Urteia è accompagnato da un’abbondante colazione con frutta di stagione, crostate, biscotti, pane casereccio, burro con marmellata fatta in casa, bevande calde, succhi di frutta, e tante bontà anche per chi ama i sapori salati di prosciutto, formaggio e uova. Solo il meglio per chi vuole partire alla scoperta delle valli piacentine e dei piaceri del territorio. L’ospite può passeggiare lungo le aiuole fiorite attorno alla cascina e godere così del profumo dei roseti e delle erbe aromatiche. Proseguendo sulla stradina che costeggia l’azienda, si arriva a piedi in soli 5 minuti nel Parco fluviale del Trebbia per osservare la fauna e la flora selvatica nel loro ambiente naturale. Questo rende l’agriturismo la meta ideale per chi vuole fare jogging prima o dopo una bella dormita.
La prima camera superior gode di una posizione favorita: dotata di balcone per poter leggere un libro all’ombra del maestoso albero di cachi, oppure per godersi l’aria fresca nelle serate estive. La camera basic è a piano terra, concepita con il bagno per disabili e accoglie fino a tre ospiti. Può essere una confortevole camera matrimoniale ad uso singolo, una doppia con letti separati o con letto matrimoniale, oppure tripla. L’arredamento è rustico e sobrio ma allo stesso tempo funzionale, come la genuina personalità della famiglia Maschi. Ciascun alloggio ha aria condizionata, frigobar, TV, riscaldamento autonomo, bagno con doccia, connessione internet Wi-Fi gratuita, asciugacapelli. Sono presenti alcune utilità come zanzariere e consolle scrittoio. L’agriturismo L’urteia è dotato di un ampio parcheggio privato e scoperto per auto e pullman, campo giochi attrezzato per bambini accompagnati da adulti, prato in erba per giochi con palla. La zona di accesso esterno agli alloggi è illuminata tutta la notte. E’ attivo un servizio notturno di vigilanza privata con guardia giurata.
Il servizio comprende:
Pernottamento e prima colazione
Corredo biancheria da bagno con cambio ogni 2 giorni o a fine soggiorno se inferiore.
Corredo biancheria da letto con cambio ogni 7 giorni o a fine soggiorno se inferiore.
Pulizia giornaliera del bagno con sistemazione del letto.
Sanificazione della camera ogni 7 giorni o a fine soggiorno se inferiore.
Fatturazione e pagamento: ogni settimana o a fine soggiorno se inferiore.
L’agriturismo è convenzionato con il vicinissimo Tennis Club di Rivergaro, che a 100 mt dalla struttura offre due campi all’aperto, di cui uno in terra battuta. Tutto ciò fa dell’azienda agrituristica L’Urteia la sosta preferita non solo per i turisti, ma anche per chi è in viaggio di lavoro come agenti di commercio, professionisti, business men, insegnanti. La quiete che la circonda, la pulizia degli ambienti, la bontà della cucina, l’accoglienza familiare, le tariffe vantaggiose e la posizione di rapido raggiungimento dalla città sono alcune delle qualità della struttura. Per saperne di più, vai alla pagina visita il territorio.Al primo piano dell’antico fienile l’ospite trova alloggio in 4 camere, due standard e due superior, ampie circa 25 metri quadrati: sono semplici ma cariche di fascino, con soffitto in cotto e travi in legno a vista. Ogni camera ha un letto matrimoniale. Inoltre c’è lo spazio per un terzo letto singolo oppure il lettino per neonati. I bambini più grandi possono dormire in un comodo letto a due piazze su soppalco. Le due camere standard hanno il soppalco a vista sulla camera dei genitori. Le due camere superior hanno il caminetto davanti al quale scaldarsi e rendere la notte più romantica.
Servizi aggiuntivi:
“Ho fame, ma non esco”: preparazione di gustosi taglieri di salumi e formaggi e altri sfiziosi piatti per uno spuntino o una degustazione direttamente in camera. La soluzione migliore per chi arriva tardi e trova la cucina chiusa.
Cicloturismo: biciclette per escursioni.
Tennis: prenotazione campi all’aperto.
Trekking: prenotazione telefonica gratuita di guida ambientale escursionistica (GAE) abilitata
Arte: biglietti gratuiti per l’ingresso alla galleria d’arte moderna Ricci Oddi. Offerta soggetta a disponibilità.
Castello: prenotazione telefonica gratuita per visite guidate al Castello di Rivalta
Paintball: convenzione con l’associazione Paintball Piacenza per prenotazione gratuita del campo.
Cantine: convenzione con aziende vitivinicole locali per prenotazione gratuita di visita guidata e degustazione prodotti tipici.
CAMPEGGIO
Un’area totalmente dedicata al campeggio composta da piazzola di 60 metri quadrati, con fondo drenante e tanto prato attorno.
Allaccio corrente 220 V 6A, carico acqua potabile.
Servizi igienici completi di docce , lavandini con acqua calda, toilette, lavatoi e asciugacapelli.
Wi-fi e punto barbeque .
Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto diretto con la struttura per cui per informazioni e prenotazioni contattarla direttamente ai recapiti forniti a inizio pagina
Località Ancarano Sotto, 177 29029 – Rivergaro PC
Tel.: 0523.958598
E.mai: info@ilpoggiocardinale.it
Sito internet: www.ilpoggiocardinale.it/it/
Siamo Alessandra e Luigi e vogliamo condividere con i nostri ospiti il piacere di vivere in contatto con la natura. Ci proponiamo di valorizzare la relazione città – campagna e di favorire il recupero del valore culturale e ambientale di questo splendido territorio che è la Val Trebbia.
La nostra azienda agricola produce frutta, verdura e cereali seguendo la naturale stagionalità dei prodotti, inoltre proponiamo le carni e i salumi di bovini e suini del territorio allevati in collaborazione con aziende agricole della zona.
L’Agriturismo è dotato di 9 camere di cui una attrezzata per accogliere persone con disabilità.
L’arredamento è particolarmente curato per offrire un piacevole soggiorno in totale relax.
Pensate per favorire il riposo e garantire la privacy, le nostre stanze si aprono sui meravigliosi panorami delle nostre colline, cullati da una piacevole brezza che anche nelle giornate più calde ci accompagna sempre.
Le camere hanno ciascuna il nome di un fiore, e sono una quadrupla, una tripla, 6 matrimoniali, una singola.
Tutte le camere dell’agriturismo dispongono di:
servizi privati con doccia
aria condizionata
TV color
connessione internet gratuita
Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto diretto con la struttura per cui per informazioni e prenotazioni contattarla direttamente ai recapiti forniti a inizio pagina
Loc. Bassano Sotto, 12/A – 29029 Rivergaro (PC) – Val Trebbia
Tel.: 0523 958630
E-mail: info@cortedelgallo.it
Sito internet: http://www.cortedelgallo.it/
L’Agriturismo Corte del Gallo è una tappa obbligatoria sulla “Strada dei vini e dei sapori”, per degustare piatti genuini della buona e rinomata cucina piacentina.
La Corte del Gallo è sita in aperta campagna, a soli 20 min. da Piacenza e a 400 mt di altitudine, nel cuore delle splendide colline piacentine.
La Corte del Gallo è di conduzione familiare, per un piacevole rapporto cordiale e di calda accoglienza. L’intero staff che mette in campo tutte le competenze acquisite in decenni di lavoro, da quello agricolo a quello gastronomico, è impegnata a mantenere saldi i valori della tradizione contadina e a valorizzare il piacere dell’ospitalità e della Buona e sana Cucina.
Agriturismo Corte del Gallo offre, ai propri ospiti, un ambiente sereno e molto gradevole, che si sviluppa nel piccolo borgo in pietra capace di rievocare la ruralità di questi luoghi dove il tempo si è fermato. La tranquillità, il piacere della tavola e della conversazione, il perdersi nel “dolce far niente”, fanno di Corte del Gallo la meta ideale dove ritemprarsi e vivere quel senso di pace che fa tanto bene allo spirito e alla salute.
Questo, unito alla Cucina fatta di cibi freschi e genuini, sono i punti di forza dell’Agriturismo Corte del Gallo, un luogo dove l’ospitalità è spontanea, naturale, tipica della gente di campagna, dove l’ospite è parte della famiglia.
Qui nel Piacentino, nella bella Val Trebbia, in questa terra semplicemente bella e sorprendente, su queste tavole del buon gusto, c’è solo l’imbarazzo della scelta!
E alla Corte del Gallo, questo momento di empasse, lo si supera elegantemente, assaggiando senza fretta tutte le delizie preparate con amore e passione, ma anche con l’estrema cura di mani esperte, per il Piacere di PiacerVi.
L’Ospitalità qui alla Corte del Gallo è “sacra”! Per i nostri Ospiti sono a disposizione Camere curate nei particolari, arredare con gusto, semplici ed accoglienti, dove il legno e il ferro battuto richiamano la ruralità delle nostre colline.
Strutturate per rendere completamente indipendenti coloro che desiderano vivere in piena libertà il soggiorno, senza orari e tempi stabiliti.
Le soluzione ricettive della Corte del Gallo si dividono tra Bilocali e Camere doppie (fornite su richiesta anche come singole).
Tra queste è disponibile anche una camera con accesso facilitato per i disabili.
I Bilocali hanno Ingressi indipendenti e sono dotati di Cucina e Servizi privati.
Le tre Camere hanno anch’esse Ingresso indipendente e Servizi privati.
Gli Amici a quattrozampe alla Corte del Gallo sono i Benvenuti, per offrire anche a loro il piacere della campagna e degli ampi spazi.
Inoltre a disposizione degli Ospiti la piacevole saletta, per piacevoli momenti di lettura, di conversazione, di relax.
Infine è riservata agli ospiti la lavanderia, accessibile in ogni momento.
Amanti dello Sport all’Aria Aperta, degli Animali, del Vivere la Natura c’è una bella novità per tutti Voi!
A 2 passi dalla città, sulle più belle colline Piacentine, Vi aspetta Loves Horses!
Andare a Cavallo lungo percorsi che portano alla scoperta di scorci mozzafiato della bella Provincia Piacentina è tra le Emozioni alle quali non poter rinunciare.
Ora imparare questo bellissimo Sport è più facile, alla portata di tutti, con Loves Horses, il Centro di Equitazione che la Corte del Gallo ha voluto creare per avvicinarVi ad una disciplina che è un life style, uno stile di Vita che può aprire orizzonti nuovi, che può far conoscere un’armonia interiore, un Benessere psicofisico, una new life!
Consigliato a Tutti, ma proprio a Tutti, una giornata qui, al Loves Horses, a stretto contatto con la natura e con gli questi Animali straordinari!
Esperti e non Esperti, Principianti e Neofiti, lasciateVi consigliare… poi mi direte. RegalateVi una giornata, un week end, un soggiorno qui, tra le Bellezze di un territorio unico, e scoprite quanto può essere bello ed importante accostarVi a questa disciplina.
Maestri professionisti ed uno staff preparato e paziente Vi avvicinerà a questo mondo che imparerete ad Amare!
Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto diretto con la struttura per cui per informazioni e prenotazioni contattarla direttamente ai recapiti forniti a inizio pagina
Loc. Mandrola, 213 – 29029 Rivergaro PC
Tel. 0523.952167 Cell. 3491795668
E-mail: info@agriturismomandrola.it
Sito internet: www.agriturismomandrola.it/
L’agriturismo è situato in Val Trebbia, a circa 600 m. s.l.m., tra le colline che si affacciano sulla pianura, appoggiato su di un versante collinare a ridosso della Val Trebbia e della Val Nure. Il fienile da cui ne deriva, ristrutturato nel rispetto dell’ambiente che lo circonda, è arredato con cura nei particolari e gestito direttamente dai proprietari.
L’agriturismo offre comfort e un ambiente rilassante in un contesto collinare tranquillo e suggestivo, ottimo per una vacanza in ambito “familiare”.
La Val Trebbia è una delle più belle valli dell’Emilia, ricca di tante testimonianze storiche tra cui alcuni castelli medioevali perfettamente conservati.
Il luogo è circondato da boschi, non esistono smog, fabbriche e caos. Troverete solo tranquillità, aria pulita e cordialità. L’agriturismo si raggiunge percorrendo una strada completamente asfaltata, è situato in collina con una vista indimenticabile sulla valle.
La sua posizione assicura ai clienti la più completa privacy, ma non li pone “fuori dal mondo”.
A qualche chilometro si trova, infatti, il paese di Rivergaro con tutti i servizi necessari al turista: posta, banche, farmacia, medico, negozi etc.
L’agriturismo dispone, per gli ospiti, di 4 camere arredate con buon gusto, (2 matrimoniali, una camera tripla ed una camera quadrupla).
Tutte le camere dispongono di TV a schermo piatto, bagno privato corredato di asciugacapelli, asciugamani ed accappatoio, soffitto con travi a vista.
Camera Uno
Camera matrimoniale per 3 persone al primo piano della struttura, con ingresso in comune che porta anche alle camere DUE e TRE. Soffitto con travi a vista, bagno con doccia, asciugamani ed accappatoio, asciugacapelli elettrico in dotazione, TV schermo piatto con impianto satellitare, internet wi-fi satellitare e frigobar.
Camera Due
Camera matrimoniale per 3 persone al primo piano della struttura, con ingresso in comune che porta anche alle camere UNO e TRE. Soffitto con travi a vista, bagno con doccia, asciugamani ed accappatoio, asciugacapelli elettrico in dotazione, TV schermo piatto con impianto satellitare, internet wi-fi satellitare, frigobar e aria condizionata.
Camera Tre
Camera matrimoniale per due persone, al primo piano della struttura, con ingresso in comune che porta anche alle camere UNO e DUE. Soffitto con travi a vista, bagno con doccia, asciugamani ed accappatoio, asciugacapelli elettrico in dotazione, TV schermo piatto con impianto satellitare, internet wi-fi satellitare, frigobar e aria condizionata.
Camera Quattro
Camera matrimoniale per due persone, con ingresso indipendente e terrazzino privato. Soffitto con travi a vista, bagno con doccia, asciugamani ed accappatoio, asciugacapelli elettrico in dotazione, TV schermo piatto con impianto satellitare, internet wi-fi satellitare, frigobar e aria condizionata.
I nostri piatti:
Prodotti tipici:
Marmellate
Conserve
Giardiniera
Salsa di prezzemolo
Tartufo nero
Coppe
Ortaggi
Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto diretto con la struttura per cui per informazioni e prenotazioni contattarla direttamente ai recapiti forniti a inizio pagina
Loc. Bassano Cà, 29029, Rivergaro
Tel.: 0523.958804 – Cell 333.4922447
E-mail: info@agriturismolaca.it
Sito internet: www.agriturismolaca.it
Da oltre 20 anni l’agriturismo La Cà porta in tavola la propria passione per la ristorazione, offrendo ai clienti una tipica cucina piacentina fatta in casa, preparata con cura e servita in un ambiente curato, dotato di un panorama mozzafiato, visibile sia dalla terrazza esterna che dal salone con ampia vetrata, per godere del panorama del Bagnolo. C’è posto per tutti, basta chiamare il numero 333.4922447 e il Patron Renzo troverà la soluzione più adatta alle vostre esigenze!
Il ristorante è fornito di tantissimi tavoli, adatti a tutte le esigenze, da cene di coppia, serate in famiglia o tra amici, fino a feste e cerimonie. La cucina de La Cà è sempre aperta a cena, mentre di sabato e domenica ci trovate anche a pranzo; se la fame vi coglie nel pomeriggio, siamo a vostra disposizione anche per gustose merende con gnocco fritto, salumi tipici, bortellina, formaggi e giardiniera, il tutto innaffiato da buon vino fatto in casa!
Non solo pranzi, cene e merende! Agriturismo La Cà offre vari spazi per soggiornare, riposare e rilassarsi nella quiete di un ambiente tranquillo, godendosi il relax della collina piacentina e un panorama tra i più belli della provincia. In questa pagina trovate le soluzioni per trascorrere ore di riposo nella natura del Bagnolo: locali completamente ristrutturati con sassi a vista, che riservano al loro interno camere e servizi di prima qualità. Le stanze a tema o i monolocali attrezzati ed originali faranno da scenografia alle vostre vacanze, con possibilità di fruire del ristorante per pranzi, cene e merende.
Offerte speciali
Sempre attento ai propri affezionati clienti, lo Staff dell’agriturismo La Cà ha pensato ad alcune offerte promozionali dedicate ad eventi particolari.
Grazie all’opzione “Buon Compleanno,” la sala Karaoke a disposizione per la festa… e per il festeggiato la cena è offerta da noi, mentre con “Giornata in famiglia” i bambini accompagnati da due genitori pagano la metà! L’agriturismo è a disposizione anche per una “Matrimonio da sogno”, con aperitivo, pasto e festeggiamenti con vista panoramica a prezzo unico!
Inoltre mettiamo a disposizione Voucher per offrire una cena ad amici, parenti o colleghi, ritirando un buono regalo a prezzo agevolato da consegnare.
Eventi, serate, sport e tempo libero
All’agriturismo La Cà il divertimento non manca mai! Il nostro agriturismo a Bassano di Rivergaro (Piacenza) offre numerosi posti e sale spaziose per serate a tema, feste divertenti e incontri con ospiti importanti.
Siamo anche attivi per promuovere i valori dello sport, fin da quando il Patron Renzo si cimentava con successo nei nazionali di Enduro nel corso degli anni ottanta. Dal 2014 si è deciso di sostenere il Triathlon, sport sempre più popolare, attraverso una squadra giovane e dinamica in grado di contraddistinguersi nel panorama Nazionale
Il ristorante
Sulle suggestive colline piacentine, con vista sulla valle dal Bagnolo, i nostri clienti potranno gustare cucina tipica fatta in casa, servita in un ambiente rustico e curato. All’esterno un meraviglioso terrazzo con vista panoramica per godere del sole o del fascino di una serata romantica, mentre all’interno si trovano una sala da pranzo “come una volta”, impreziosita da un camino che rende ancora più accogliente l’atmosfera nelle serate invernali, e il salone al piano superiore, dotato di una grandissima vetrata per fruire del paesaggio come all’esterno.
Il ristorante è fornito di tantissimi tavoli, adatti a tutte le esigenze, da cene di coppia, serate in famiglia o tra amici, fino a feste e cerimonie.
C’è posto per tutti, basta chiamare il numero 333.4922447 e il Patron Renzo troverà la soluzione più adatta alle vostre esigenze!
Sale interne: un ambiente curato e familiare, per sentirsi a casa, con una bellissima sala panoramica
Panorama e tavoli esterni: per gustare la cucina de La Cà e godere di uno splendido paesaggio
La cucina
Piatti tipici piacentini preparati con passione.
La cucina Piacentina, i vini e i salumi nostrani, parlano della nostra terra e della nostra gente, sincera e generosa come i piatti che porta in tavola.
Agriturismo La Cà ha sposato i valori della cucina tipica e ogni giorno offre ai propri clienti amore per la cucina e grande ospitalità, per lasciare a tutti un gradito ricordo che li porterà a tornare spesso e volentieri nel nostro ristorante a Bassano di Rivergaro (Piacenza).
A La Cà vi sentirete in famiglia!
La cucina de La Cà è sempre aperta a cena, mentre di sabato e domenica ci trovate anche a pranzo; se la fame vi coglie nel pomeriggio, siamo a vostra disposizione anche per gustose merende con gnocco fritto, salumi tipici, bortellina, formaggi e giardiniera, il tutto innaffiato da buon vino fatto in casa!
Agriturismo La Cà si trova a Bassano di Rivergaro (Piacenza) ed è possibile prenotare al 333.4922447.
Affittacamere
Un piacevole soggiorno sulle colline piacentine
Non solo pranzi, cene e merende! Agriturismo La Cà offre a Bassano di Rivergaro (Piacenza) vari spazi per soggiornare, riposare e rilassarsi nella quiete di un ambiente tranquillo, godendosi il relax della collina piacentina e un panorama tra i più belli della provincia. In questa pagina trovate le soluzioni per trascorrere le vostre ore di riposo nella natura del Bagnolo: locali completamente ristrutturati con sassi a vista, che riservano al loro interno camere e servizi di prima qualità. Le stanze a tema o i monolocali attrezzati ed originali faranno da scenografia alle vostre vacanze, con possibilità di fruire del ristorante per pranzi, cene e merende.
Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto diretto con la struttura per cui per informazioni e prenotazioni contattarla direttamente ai recapiti forniti a inizio pagina
Via Casa Nuova 31, 29029 Niviano di Rivergaro (PC)
Tel.: 0523 957436 – 335 6439480
E-mail: carlo.pontini58@gmail.com
Sito internet: www.casanuovaniviano.com/
L’Azienda Agricola Agrituristica Casa Nuova è una struttura esclusiva, immersa nel cuore delle bellissime campagne piacentine. I terreni dell’agriturismo si estendono ai piedi delle verdeggianti colline della Val Trebbia, definita dallo scrittore e Premio Nobel Ernest Hemingway “La valle più bella del mondo”.
Questo magnifico casolare di campagna è stato accuratamente restaurato e arredato con gusto, curando ogni minimo particolare per offrire a ospiti e visitatori un’atmosfera unica, perfetta per una vacanza all’insegna della tranquillità, della natura e della genuinità delle prelibatezze gastronomiche prodotte in loco ed ormai famose in tutto il mondo.
All’interno della struttura agrituristica si trova anche un allevamento di vacche da carne con linea a “ciclo chiuso”, da cui si ricava la materia prima utilizzata nella cucina per preparare le ricette della tradizione locale. L’agriturismo con animali di Piacenza è quindi una vera e propria azienda agricola, ideale per scoprire e conoscere i sapori genuini dei prodotti della terra.
L’AGRITURISMO PIACENTINO PER I BAMBINI
L’azienda agricola nasce nel 1906, ma nel corso degli anni si è trasformata in un agriturismo dall’anima rustica. Ancora oggi e dopo tre generazioni, Casa Nuova mantiene una conduzione a carattere familiare, la cui gestione affonda le radici in valori solidi come l’accoglienza e la dedizione al lavoro.
L’agriturismo è un luogo molto amato dai bambini, che possono scoprire la natura insieme ai propri genitori e vivere un’esperienza all’aria aperta divertente, sana ed altamente educativa.
L’agriturismo piacentino per bambini mette a disposizione delle famiglie una struttura ben curata, con alloggi in stile rustico. Inoltre, la sua posizione strategica consente di raggiungere in pochissimo tempo altre attrazioni della zona come le colline circostanti o i castelli di Grazzano Visconti e Bobbio. Nelle vicinanze sono presenti anche molte aziende agricole e cantine dove poter sorseggiare un calice del buon vino locale.
RISTORAZIONE
L’importanza e il valore che Casa Nuova riserva alla tradizione locale si rivela sia nello stile rustico del cascinale che nel menù offerto agli ospiti del ristorante. La cucina propone i piatti più buoni della zona, preparati secondo le ricette originali per appagare i palati con sapori autentici e genuini.
Il menù si rinnova periodicamente in base alla stagionalità dei prodotti. In cucina si usano solo materie prime e ingredienti della filiera corta dell’Emilia e a chilometro zero, per garantire alimenti sani e di elevata qualità. Da Casa Nuova è possibile gustare le eccellenze dell’enogastronomia locale come salumi, formaggi e vini.
Le carni e i prodotti della terra provengono esclusivamente dall’azienda agricola di Casa Nuova e portando in tavola sapori autentici e genuini.
LA BONTÀ DEI PRODOTTI A KM 0
Il menù alla carta propone i migliori prodotti della gastronomia locale come i salumi DOP tipici della zona di Piacenza, tra cui salame, coppa e pancetta, ma anche lardo speziato, funghi e squisiti formaggi prodotti nei caseifici dei dintorni.
Il ristorante di Casa Nuova vanta una cantina con un’ampia scelta di pregiate etichette provenienti dalle più prestigiose aziende vinicole del piacentino. La bontà dei prodotti a km 0 è garantita da una tradizione millenaria che guida la produzione di queste eccellenze con i valori consolidati di qualità e gusto.
Casa Nuova mette a disposizione la sua struttura anche per merende e apericene, da poter allestire sia nelle sale interne all’agriturismo che sotto il portico esterno, il quale si affaccia sul giardino e sulla meravigliosa campagna circostante.
RICEVIMENTI
Casa Nuova si presta come location esclusiva per matrimoni, feste, cerimonie, pranzi e cene aziendali ed è in grado di creare l’atmosfera giusta per qualunque tipo di occasione speciale. Può ospitare fino a 200 invitati grazie ai tanti posti a sedere disposti all’interno e all’esterno della struttura.
La bellissima campagna circostante fa da cornice ai banchetti nuziali, che possono essere allestiti nel giardino che circonda la struttura, nel grande portico o nelle ampie sale interne. La cura dei dettagli e l’atmosfera del luogo rendono Casa Nuova l’ideale location per matrimoni a Piacenza, dove godere delle bellezze della natura e di una cucina raffinata, legata ai sapori autentici della tradizione enogastronomica locale.
L’agriturismo garantisce ad ogni evento speciale il massimo della tranquillità e della privacy, un luogo in cui festeggiare serenamente, accolti dal verde rigoglioso della campagna, dei giardini e del paesaggio circostante.
MEETING E CENE AZIENDALI
Casa Nuova è a disposizione delle aziende che vogliono organizzare una serata particolare per festeggiare un successo o una ricorrenza, oppure per salutare clienti o collaboratori. La struttura offre un ambiente rilassante dove sentirsi a proprio agio, sia che si tratti di una cena all’aperto sotto il grande portico sia che si opti per le ospitali salette interne.
Durante i meeting e le cene aziendali è possibile degustare il menù tradizionale con carni e prodotti della terra di produzione propria, salumi, formaggi e vini a km 0 oppure concordare una proposta personalizzata in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto diretto con la struttura per cui per informazioni e prenotazioni contattarla direttamente ai recapiti forniti a inizio pagina
Località Gavi 29020 Coli PC
Tel.Fax: 0523931091 Cell.348-6728181
Sito internet: www.latorreagritur.it/
Pagina Facebook
Situato in media Val Trebbia a 900 metri di altezza, l’agriturismo la Torre, ricavato dalla ristrutturazione di un gruppo di vecchi edifici rurali, offre l’accoglienza delle cose semplici e contadine, una cucina naturale che usa prodotti tipici, che segue l’andamento delle stagioni con salumi di nostra produzione e vini locali. L’orto è il nostro vanto. Nostre specialità sono gli antipasti tipici con diversi tagli di salumi, bruschette, sottoli, sottaceti e funghi trifolati, crostini vari, tagliolini ai funghi, pappardelle al sugo di cinghiale, tortelli con la coda, anolini in brodo o al ragù, arrosti di anatre o faraone, carne alla griglia, porchetta e tutta la cacciagione, Crostate, ciambelle, torta di mele e tutti i dolci nostrani come da tradizione.
Nei mesi invernali bolliti e tagli di maiale sono giornalieri. L’agriturismo è dotato di posti letto in camere con bagno, tv, wi-fi, riscaldamento a pavimento.
Nella bella stagione è nostra cura apparecchiare all’esterno per un maggiore piacere della tavola.
E’ nostro impegno che merende, spuntini, aperitivi, pranzi, non abbiano problemi di orario, come da tradizione montanara che non è regolata dall’orologio.
Ai piedi del monte Capra, del Poggio Alto, dal gruppo della Concrena e confinante con la pineta di Sant’Agostino, “La Torre”, è posto sulla via francigena attraversato da numerosi sentieri tabellati dal Cai ed offre possibilità di passeggiate e trekking a piedi, in bicicletta ed a cavallo.
L’Agriturismo dispone anche di posti coperti e scoperti per cavalli con area sgambamento.
Offre inoltre il servizio di pensione in box con personale qualificato ed è possibile organizzare gite e trekking con guide locali.
Nel paese vecchio stiamo ristrutturando alcune casette in pietra che presto diventeranno case vacanza.
Noi siamo contadini e montanari e ci farà piacere riuscire a farvi apprezzare la semplice bellezza che è nella cultura rurale.
Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto diretto con la struttura per cui per informazioni e prenotazioni contattarla direttamente ai recapiti forniti a inizio pagina
Loc. Valle 1, 29020 Travo (PC)
Tel.: 324 6007764 – 0523 1797262
E-mail: agriturismo.ladolcevite@gmail.com
Sito Internet: agriturismoladolcevite.it/
Pagina Facebook
“La Dolce Vite” è un agriturismo circondato dai vigneti dei colli piacentini, affacciato sulla meravigliosa Val Trebbia. Siamo a Travo (Piacenza), a due passi a piedi dal centro abitato.
Immerso nel verde della Val Trebbia, l’agriturismo si erge proprio sopra il centro abitato di Travo e domina tutto il vigneto circostante.
All’interno, i dettagli in legno e in pietra regalano ai nostri commensali la sensazione di trovarsi in una struttura d’altri tempi. Il salone centrale, ampio e luminoso grazie alle vetrate su tre lati, e la più riservata “sala del camino” rendono La Dolce Vite il luogo perfetto per ogni evento.
Durante la bella stagione utilizziamo anche il patio esterno: i tavoli e le sedute sono state pensate per godere a pieno la splendida vista del greto del Trebbia.
La nostra cucina è aperta a tutti, non solo per pranzi all’aperto, merende tipiche e cene in compagnia; ospitiamo anche eventi e ricevimenti per ogni occasione
Il Ristorante
Prodotti di qualità, cura del dettaglio e rispetto della tradizione: ecco gli ingredienti principali del nostro menù.
Il nostro antipasto è ricco e invitante: per accompagnare i nostri salumi DOP (salame, coppa e pancetta piacentina) sforniamo focaccia e pane fresco tutti i giorni. Oltre alla giardiniera di verdure, prepariamo anche torte salate, stuzzichini di verdure e altri antipasti sfiziosi per soddisfare anche i palati più esigenti.
Alla Dolce Vite troverai i tortelli piacentini con la coda da mangiare in bianco (burro e salvia) o con il sugo di funghi. Potrai ordinare anche i classici pisarei e fasò e, nelle stagioni più fredde, gli anolini in brodo. Non mancheranno anche risotti, tagliatelle e altre specialità create dallo chef.
Per i secondi scegliamo le carni più pregiate e le cuciniamo con cura: arrosti, roast-beef e tagliate sono sempre nel menu a seconda della disponibilità della cucina.
Gli alloggi
Fermati a Travo, un punto strategico nel cuore della Val Trebbia.
L’agriturismo ti mette a disposizione le migliori camere con una vista mozzafiato sul fiume. Dotato di ogni comfort, il nostro appartamento è totalmente immerso nel verde delle colline piacentine.Le camere sono disponibili tutto l’anno.
Per informazioni, chiama il 324 6007764 oppure scrivi una mail a info@agriturismoladolcevite.it
Il vigneto
Attorno alla Dolce Vite si sviluppa l’ampio vigneto, che cresce rigoglioso a ridosso del fiume Trebbia e circonda tutto l’agriturismo.
Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto diretto con la struttura per cui per informazioni e prenotazioni contattarla direttamente ai recapiti forniti a inizio pagina
Località Poggio Superiore Statto, 6 29020 Travo (PC)
Tel.: +39.334.1544810 +39.328.3019720
E-mail: andreacervini.ilpoggio@gmail.com
Sito Internet: www.poggioagriturismo.com/
Pagina Facebook
Il Cibo
La conduzione familiare del Poggio Agriturismo si accoppia perfettamente con lo stile basato sulla genuinità dei sapori piacentini tradizionali.
Ecco perchè, oltre a curare la presentazione del piatto, ci soffermiamo sulla ricerca di materie prime di ottima qualità, provenienti dalle nostre coltivazioni o da aziende locali che, come noi, credono nella naturalità e genuinità dei prodotti. Questa ricerca ci permette di realizzare i nostri piatti esaltandone la sincerità dei sapori.
Da noi potrete trovare:
Salumi naturali senza conservanti accompagnati da gnocco fritto;
Tortelli con la coda, gnocchi, pisarei e faso, pansotti;
Roast beef al sale e coppa arrosto;
Semifreddi, sbrisolona e tanti altri piatti in base ai prodotti stagionali.
Considerata la crescente richiesta, abbiamo ampliato il nostro menu’ con piatti vegetariani e vegani.
Per garantire ai nostri clienti un servizio migliore, consigliamo di prenotare.
Il vino
Il vino è una nostra passione. Lo produciamo con l’attenzione alla tradizione ed al rispetto dei tempi e della natura.
Un vino non filtrato, generoso nel gusto e corposo al palato.
Produciamo tre qualità di vino:
Navel – Vino rosso
Vitigno: barbera e bonarda
Modalità di coltivazione: non si usano pesticidi, diserbanti, concimi, solfiti. In vigna si usano solo zolfo e rame.
Lavorazione in cantina: la fermentazione viene effettuata con le lunghe macerazioni, abbiamo utilizzato barrique usate per un anno, il vino non viene filtrato ma vengono effettuati travasi dopo la decantazione.
Abbinamenti con il cibo: dai primi più impegnativi alle carni più delicate.
Vino Rosso
Vitigno: barbera
Modalità di coltivazione: non si usano pesticidi, diserbanti, concimi, solfiti. In vigna si usano solo zolfo e rame.
Lavorazione in cantina: in cantina sono state utilizzate vasche in inox per un anno; la fermentazione viene effettuata con le lunghe macerazioni, l’invecchiamento in botte per un anno e per un anno in bottiglia.
Abbinamenti con il cibo: questa barbera è un vino molto facile con una lunga acidità e può essere abbinato a diversi tipi di cibi (dai brodi ai primi importanti, ai salumi, formaggi e cacciagione).
Vino Bianco
Vitigno: malvasia
Modalità di coltivazione: non si usano pesticidi, diserbanti, concimi, solfiti. In vigna si usano solo zolfo e rame.
Lavorazione in cantina: in cantina sono state utilizzate vasche in inox per un anno; la fermentazione viene effettuata con le lunghe macerazioni, l’invecchiamento in botte per un anno e per un anno in bottiglia.
Siamo aperti dal venerdì al lunedì a cena e domenica anche a pranzo.
I giorni di chiusura saranno martedì, mercoledì, giovedì, ma si aprirà su prenotazione.
Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto
diretto con la struttura
per cui per informazioni e prenotazioni
contattarla direttamente
ai recapiti forniti a inizio pagina
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |