Torriglia GE – Trattoria Viavai

Via N.S. della Provvidenza, 14-16 – 16029 Torriglia GE
Tel. 010 9451005 
E-mail: viavai00@gmail.com
Pagina Facebook

La Trattoria Viavai da 20 anni accoglie la sua clientela in un ambiente rustico e famigliare, tipico delle trattorie di campagna, ma con un tocco di eleganza e stile nella scelta degli arredi e nelle cura con la quale sono state affrescate le bellissime volte interne. I locali che abbiamo utilizzato sono quelli di una antica e rinomata pasticceria.
Ci trovate a Torriglia proprio di fronte alla Piazza della Chiesa di Sant’Onorato di Arles, in provincia di Genova.
La nostra passione è ovviamente la cucina e quella che qui si può assaporare è tutta interamente e rigorosamente casalinga, dagli antipasti ai dolci.
La genuinità dei nostri piatti, di produzione propria, è imperniata sui prodotti della valle, preparati alla maniera tradizionale ligure, seppure a volte con divagazioni verso le cucine piacentina e piemontese. Fra i prodotti utilizzati è d’obbligo una citazione di spicco per la “patata quarantina” ma utilizziamo anche formaggi e salumi della Val Trebbia, il nostro miele di Torriglia, vini locali e presto verranno proposti amari prodotti in zona.

Tra i piatti che vale la pena di assaggiare, oltre al resto, spiccano i ravioli assai graditi “au tuccu” o “al pesto d’aglio” il quale ne esalta e valorizza il ripieno. Sono una vera delizia anche per i palati più esigenti.
Tra le seconde portate, gli arrosti, il fritto misto alla ligure e lo stoccafisso la fanno da padroni.
Tutto questo fa del Viavai un vero ritrovo per gli appassionati della buona cucina.
Per le portate di pesce abbiamo scelto la preparazione solo “su prenotazione” per poter offrire sempre un prodotto fresco e di ottima qualità.
Fra i dolci spiccano: la torta al cioccolato “adatta anche ai celiaci”, la torta di mele, il dolce Viavai e gli imperdibili dolci al cucchiaio.
Ultima citazione la dedichiamo alla Pizza Casalinga che proponiamo tutte le sere.
Ottima la scelta dei vini per tutti i palati e per tutte “le tasche…” con un’ampia varietà proposta. Nei prossimi mesi, la cantina si arricchirà a seguito della creazione di un “wine corner”, un angolo dedicato alla degustazione di vini superiori, accompagnati da taglieri di formaggi e salumi composte e torte salate; piatti selezionati per la valorizzazione dei vini proposti.

La cucina del Viavai è da sempre basata su piatti tradizionali locali, preparati con molta cura, semplicità, scelta accurata degli ingredienti, con la massima genuinità un po’ come la cucina casalinga d’altri tempi. Il menù varia giornalmente con un’ampia scelta di portate vasta e variegata. I piatti vengono preparati a seconda della disponibilità stagionale e freschezza degli ingredienti.

Gli antipasti
Sempre e rigorosamente composti da salumi piacentini, formaggi (anche delle nostre vallate) torte salate, sottaceti di vario genere e altri gustosi stuzzichini.
I primi piatti
Si basano su vari tipi e formati di paste secche e fresche (quest’ultime fatte artigianalmente) si propongono: gnocchi, ravioli, pansoti, taglierini (bianchi, paglia e fieno, al cacao), tagliatelle (bianche o di castagne), pappardelle, troffie tipo Recco, lasagne al piatto o al forno, risotti, polenta, ecc… I sughi sempre freschi e diversi giornalmente, variano dal classico ragù, pomodoro, pesto classico, pesto d’aglio, salsa di noci, pesto di carciofi, pesto di rucola o maggiorana, sugo alla zingara, quello di funghi e molti altri con la particolarità di lasciarli abbinare ai vari tipi di pasta da parte del cliente.
I secondi piatti
Prettamente dì carne si alternano tra: arrosti di carni sia bianche che rosse (bovino, maiale, tacchino, pollo, agnello, coniglio) farciti o semplicemente lavorati e insaporiti in cottura. Non mancano le carni cotte alla piastra, le grigliate miste, i brasati, gli stracotti, gli spezzatini, le frittate di verdura (rigorosamente cotte al forno) il polpettone alla genovese, il salame di carne, le cotolette (sia di pollo che di tacchino), le scaloppine, la trippa, ecc…
Lo stoccafisso al verde ogni venerdì compresi i mesi estivi vista la notevole richiesta, inoltre su prenotazione si preparano sia primi che secondi piatti di pesce, secondo le esigenze e richieste del cliente.
I contorni
Fra i più svariati i contorni che seguono sempre la disponibilità delle verdure fresche di stagione.
I dolci della casa
Tutti preparati dalla nostra cucina, sono la torta al cioccolato (adatta anche per i celiaci) quella di mele, l’imperdibile tiramisù (classico o alla Nutella) quello con meringhe (tipo meringata) i budini di vario gusto, la panna cotta, la crema catalana, il dolce Viavai, ecc…

Inoltre per il vino e cucina a progetto ultimato, il Viavai proporrà la scelta a piacere di taglieri di vario genere, le composte salate artigianali, stuzzichini ed altro per ogni gusto e palato… così da poter degustare meglio il vino scelto dal cliente sia bianco che rosso.
Alla nostra cucina, oramai da qualche anno ogni sera, si aggiunge al menù la nostra sfiziosa pizza casalinga, rigorosamente impastata, stesa e preparata a mano.
Solo su prenotazione si effettua anche il GIRO PIZZA.

Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto
diretto con la struttura
per cui per informazioni e prenotazioni
contattarla direttamente
ai recapiti forniti a inizio pagina

Rovegno GE – Ristorante Pizzeria La Taverna

Loc. Fontanelle, 6 16028 – Rovegno (GE)
Tel.: 010955095
Email: info@latavernavaltrebbia.com
Sito internet: www.latavernavaltrebbia.com/
Pagina Facebook

Il ristorante
La nostra è la Cucina degli Antichi Sapori, ci piace cercare tra le ricette ciancicate dal tempo, parlare con le vecchie massaie, fare nostri i loro segreti, le loro usanze e poi riportare alla luce quei piatti di un tempo, reiterpretandoli attraverso la nostra filosofia, ma con assoluto rispetto per la tradizione.

La nostra passione sono i ravioli, abbiamo creato un vero e proprio laboratorio nelle cucine de La Taverna, dove facciamo la pasta fresca con le ricette che ci hanno tramandato le nostre nonne e con quelle che abbiamo riscoperto e che riscopriamo pian piano con la nostra costante ricerca nella storia dell’antica cucina.

Tutto questo, sempre nel rispetto della tradizione, ci permette anche di sperimentare nuovi abbinamenti, così, se ami le novità,  potrai assaporare ravioli con tantissimi ripieni diversi che stuzzicano la fantasia e… ovviamente il palato.

Facciamo qualche esempio:

I Ravioli Zena, i classici ravioli genovesi con carne e borragini conditi col tucco tradizionale.
Ravioli del Borgo, ripieni di preboggion (un misto di erbe spontanee, la cui ricetta tova le sue radici nel medioevo) e sfoglia all’ortica che proponiamo con la nostra salsa di nocciole.

Ravioli Antica Val Trebbia (I Raieu de Risu), una ricetta che risale ai primi del ‘900 alla quale abbiamo ridato nuova luce, che ci raccontano la storia delle massaie di Val Trebbia che andavano a mondare il riso nel Pavese. Sono ripieni di riso, salsiccia e bietole con sfoglia agli spinaci.

I ravioli sono la nostra specialità, è vero, ma non mancano i piatti di carne a lunga cottura come lo stracotto alla genovese cotto nel tucco tradizionale per più di 4 ore, oppure il cosciotto di maiale che cuociamo in forno a legna, la cima alla genovese, il roastbeef, il coniglio alla ligure, la torta baciocca…

Un’altra nostra passione? I dolci.

Abbiamo scelto di utilizzare i prodotti locali come le noci, le nocciole, la ricotta, i frutti di bosco, per confezionare dei dolci inediti che parlano del territorio e lo raccontano attraverso il gusto.

Qualche esempio:

La Rovegnina, una frolla con farina di mais, castagne e frumento e con noci, mandorle e nocciole tritate a cui abbiamo abbinato scaglie di cioccolato fondente.

La Sarazinn-a, un dolce fatto con ricotta della valle (in dialetto sarazzu), noci e miele su base di biscotto friabile al burro.

Insomma puoi scegliere i tuoi piatti preferiti, e gustarli alla nostra tavola, in un ambiente caldo e rustico e in totale relax, riassaporando l’atmosfera delle vecchie case di montanari e della cucina degli Antichi Sapori.

Ma non aspettarti il cameriere in livrea o le porcellane firmate. Il nostro motto è: Niente fronzoli, tutta sostanza.

La pizzeria
La magia del forno a legna ti riporta alle cose di un tempo, ai boschi, alla terra, alla fatica e alla soddisfazione di vivere in un modo ancora a misura d’uomo.

La Taverna è stata la prima pizzeria della Val Trebbia, abbiamo mantenuto le vecchie ricette degli impasti del pane e della pizza, ma abbiamo voluto anche aggiungere nuove idee, nuovi abbinamenti e una pizza molto particolare:

La Strapizza

Una pizza di 60 X 40 cm cotta sulla pietra del forno (ci siamo fatti costruire una pala apposta) e servita su tagliere di legno.

Noi la chiamiamo anche la “Pizza dell’Amicizia”, la puoi scegliere con 2 diversi gusti e si può mangiare anche in 4 persone, ma se sei un campione di forchetta, ti sfido a mangiarla tutto da solo! 

Bar e panino-pizza
Ok, vuoi far merenda con un panino, ma senza rinunciare al gusto dei piatti da ristorante?
Ci siamo inventati il PaninoPizza. Il PaninoPizza unisce Pizzeria, Ristorante e Bar.
Il pane è una grande schiacciata fatta con l’impasto della pizza e cotta in forno a legna, il ripieno gourmet è una selezione tra la gastronomia che serviamo nei secondi del menù Ristorante e… lo assapori in tutta libertà come faresti al Bar.

Ravioli sfusi e gastronomia
Li mangi alla nostra tavola, ma li puoi anche comprare sfusi e cuocerli a casa tua.
Solo ravioli? Ma certo che no!

Se ti piace il nostro coniglio, o il cosciotto di maiale cotto in forno a legna, la cima casalinga fatta come una volta, il roastbeef o le torte salate come la baciocca, la torta di bietole…
Bé puoi acquistare tutto proprio qui a La Taverna, come se fossi in una gastronomia, ma col vantaggio di aver già assaggiato i nostri prodotti 

 

Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto
diretto con la struttura
per cui per informazioni e prenotazioni
contattarla direttamente
ai recapiti forniti a inizio pagina