Fontanigorda GE – Cร  Berti

Via Monte Ortigara 95 Fontanigorda GE
Tel.: 339 831 0053
Pagina Facebook

La Casa dei Berti รจ un circolo affiliato alla FITEL e nasce dalla volontร  di Stefania di dare nuovamente vita ai locali di famiglia.

Il circolo ha una vetrina sulla via principale; a prima vista non si capisce se si tratta di un negozio di antiquariato, di una libreria o di un ristorante.
Vi accoglie la simpatica e cordiale signora Stefania, che racconta la storia di questo luogo magico:ย ย nei locali che un tempo furono un negozio e poi unโ€™osteria, Stefania ha ricreato unโ€™ambiente vintage, sede oggi di unโ€™associazione che organizza eventi, particolarmente legati alla enogastronomia.
Il bello di questo posto รจ che lโ€™atmosfera vintage รจ davvero genuina, non ricostruita artificialmente. Negli scaffali si trovano i piatti, le tazze, le zuppiere o i bicchieri di vetro molato che ricordano le case dei nostri nonni, le scatole di latta dove si conservavano i biscotti ed il pane, gli utensili che si usavano in casa una volta, prima dellโ€™arrivo dei robot da cucina.
Nelle diverse sale dove si puรฒ pranzare ci sono i tavoli e le sedie che ci ricordano gli arredi delle case della nostra infanzia; un luogo doveย la nostalgia, un sentimento dolce di tenerezza, prende il sopravvento.

(Tratto da https://www.stupiscitiagenova.it/a-fontanigorda-tra-ricordi-e-poesia/ )

Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto
diretto con la struttura
per cui per informazioni e prenotazioni
contattarla direttamente
ai recapiti forniti a inizio pagina

Passo del Fregarolo GE – Trattoria Al Valico

Passo del Fregarolo 16023 Fontanigorda GE
Tel.: 010955012 –ย 3934869352-3391530151
E-mail: ferrettigiuliano@libero.it
Sito internet: www.trattoriaalvalico.it/
Pagina Facebook

Benvenuti alla trattoria sul Passo del Fregarolo, ci troviamo 1200 mt,ย tra l’alta Val Trebbia e la Val d’Aveto, immersi nelle faggete meta degli appassionati fungai, passo molto apprezzato da ciclisti e centauri.
Passeggiando tra i sentieri รจ facile icontrare sul proprio cammino numerosi animali, caprioli, daini, volpi, cinghiali e tanti altri che fanno parte della fauna locale.
Come escursioni suggeriamo il raggiungimento del Monte Gifarco a non piu’ di un’ora di cammino e al lago della Nave.
Siamo tra il Parco dell’Aveto e il Parco dell’Antola,ย ย le gite che si possono fare sono infinite !
A voi la scelta, importante รจ mangiare bene dopo le camminate nei boschi !

La cucina

Antipasti

Abbiamo ottimi salumi
piacentini e parmigiani, l’insalata russa eย le melanzane alla piastra
i formaggi con mostarda e altro sono tutti fatti in casa.
Anche il nostro pane e’ fatto in casa.

 

 

Primi piatti

Il nostro primo d’eccellenza รจ il risotto verde ai funghi e erbe di montagna fatto solo da noi e ricercatissimo (da provare assolutamente). Pansoti fatti sempre con le nostre erbe e ricotta del caseificio Val D’Aveto.
Ravioli d’asino, taglierini con sughi di lepre, cinghiale, funghi e asino. Speciali le nostre tagliatelle d’ortica.

 

Secondi e Contorni

I nostri secondi sono prevalentemente a base di selvaggina tra cui il cinghiale, il capriolo, la lepre,altre carni un po’ in base alla stagione e alla richiesta,ย asino,ย capra, lumache eย capretto.
Fritto misto piu’ o meno all’italiana ma con sorprese sempre diverse.
Come contorni ci sono sempre novitร  in base alla stagione, dal fiore fritto alle frittelle.

 

Dolci e viniย 

I dolci sono tutti fatti in casa, potete gustare la torta brasiliana molto richiesta, gelato con frutti di bosco e di castagne (molto apprezzato), varie crostate, tiramisรน e panna cotta.
Come vini potete trovare soprattutto quelli del Pavese e Piacentini, Bonarda, Gutturnio, Croatina e altri.

 

Possibilitร  diย campeggiareย conย tende nel nostro prato senza problemi.

Chef a domicilio
Daย quest’anno se vorrete porteremo a casa vostra i nostri piatti tipici arricchendo la vostra tavola.
Hai bisogno di qualcuno che cucini per te e per i tuoi ospiti?
Non devi fare altro che contattarci tramite telefono o email.
Insieme decideremo il menรน e tutti i dettagli per l’organizzazione; il giorno concordato andremo a fare la spesa presso i nostri fornitori di fiducia tenendo rigorosamente gli scontrini di tutti i prodotti.
Successivamente prepareremo giร  tutto quello ai quali servono preparazioni lunghe ed arriveremo da voi per finire le pietanze ed impiattarle.

Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto
diretto con la struttura
per cui per informazioni e prenotazioni
contattarla direttamente
ai recapiti forniti a inizio pagina

Fontanigorda GE – Albergo Ristorante Augustus

Via Fontana Vecchia, 1 16023 Fontanigorda GE
E-mail: alb.augustus@gmail.com
Pagina Facebook

Albergo 2 stelle sito a Fontanigorda in zona panoramica vicino al centro del paese.
Camere con servizi; ascensore; parcheggio auto coperto, a livello col giardino privato e con ingresso dell’albergo; massima tranquillitร ; ammessi cani e gatti.
Altitudine 820m; un’ora di auto da Genova Brignole.

Prenotazioni dal mese di aprile; possibilitร  di fare escursioni; ristorante con menรน fisso e obbligo di prenotazione.
Periodo di apertura dal 01/07 al 31/08. Sconti dal 01/07 al 15/07

Cucina tipica dellโ€™entroterra genovese, camere con servizi, ascensore, parcheggio privato coperto, ampio giardino di castani ultracentenari, box chiuso per biciclette con annessa una piccola officina. A 4 km dal fiume Trebbia. Apertura stagione estiva.

Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto
diretto con la struttura
per cui per informazioni e prenotazioni
contattarla direttamente
ai recapiti forniti a inizio pagina

Fontanigorda GE – Berti 1986

Via Monte Ortigara 93 16023 Fontanigorda GE
Tel.: 339 831 0053
E-mail: stefaniafontanigorda@libero.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Berti-1896-203204659749963

Berti, una storia italiana, dal 1896.
Il panificio-pasticceria artigianale “Berti” nasce nel 1896 a Fontanigorda,piccolo eย caratteristico centro abitato dell’Alta Val Trebbia situato a 820mt. ed immerso nel verde.”
Il nome “Bertiโ€ deriva da un soprannome di famiglia che col passare degli anni diventa il nome dellโ€™azienda.

La nostra storia comincia nel 1896 quando Ferretti Luigi, il bisnonno di Stefania, decide di intraprendere unโ€™avventura commerciale: la creazione di un laboratorio per la produzione di pasta secca artigianale.
Successivamente sarร  il turno di Gabriele Ferretti che, con lโ€™aiuto dei figli Luigi, Maria e Roberto, continuerร  la tradizione incrementando lโ€™attivitร  commerciale e creando un proprio punto vendita avente anche un nuovo forno fisso per la panificazione.
Durante la Seconda Guerra Mondiale i โ€œBertiโ€ si vedono impegnati nella produzione di grandi quantitร  di pane e di pasta che vengono poi distribuite presso la comunitร  locale della Val Trebbia mediante tessera governativa.
รˆ importante ricordare che nel primo Dopoguerra tutto ciรฒ รจ stato reso possibile grazie alla solidarietร  e agli aiuti provenienti da oltreoceano, meglio conosciuti come โ€œPiano Marshallโ€; infatti in quegli anni arrivano dagli Stati Uniti dโ€™America molti beni di prima necessitร  come ad esempio la farina, di cui conserviamo ancora oggi i sacchi di cotone nei quali veniva conservata.
Il 1955 รจ unโ€™altra data importante in quanto un nuovo forno atto alla panificazione viene creato seguendo le piรน recenti tecnologie.
Il lavoro e la tradizione di famiglia continuano negli anni fino al 1988, quando Stefania Ferretti e suo marito Marcello rilevano lโ€™azienda di famiglia e iniziano a scrivere un nuovo capitolo tuttora aperto di questa storia italiana targata โ€œBertiโ€.
Sono passati oltre centโ€™anni da allora, un lungo percorso nel quale lโ€™attivitร  si รจ evoluta per stare al passo con i tempi senza perรฒ perdere di vista le proprie origini e tradizioni, ma piuttosto custodendole gelosamente.

โ€œBerti” si รจ sempre fatto riconoscere per la grande qualitร  dei propri prodotti realizzati con ingredienti di primo livello rispettando le ricette tradizionali rivisitate talvolta con grande originalitร  come nel caso del pandolce genovese.

Ma la qualitร  di “Berti” non sta solo nei prodotti di propria produzione, infatti neiย mesi estivi offre ai propri clienti una vasta gamma di prodotti come vini, conserve, pasta, oli, cioccolata etc. di alta qualitร .

Per quanto riguarda la pasticceria artigianale “Berti” produce i seguenti prodotti:ย 

– Pandolce genovese farcito: con marroni glassati, con datteri, con fichi e noci, con nocciole e cioccolato.
– Canestrelli
– Crostate
– Cantucci
– Baci di Dama
– Zaletti
– Mescolanza al latte
– Caporali
– Anicini
– Plum Cake classico oppure al cioccolatoย 

Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto
diretto con la struttura
per cui per informazioni e prenotazioni
contattarla direttamente
ai recapiti forniti a inizio pagina