Capannette di Pei PC – Albergo Capannette di Pei

Localitร  Capannette di Pei, 26 29020 Zerba PC
tel 0523 935129 – cell 347 9769455
Email:ย capannette@libero.it
Sito Internet: www.capannettedipei.it

Lโ€™albergo Capannette di Pei si trova a 1460 metri dโ€™altitudine su un poggio che domina il paesaggio.
La struttura originaria รจ del 1904, ma una profonda ristrutturazione nel 1939 gli ha conferito lโ€™aspetto odierno. Nel corso degli anni continue opere di miglioramento hanno permesso di rendere la strutturaย  moderna ed efficiente per le esigenze di oggi, senza perdere la qualitร  e il fascino dellโ€™accoglienza di un tempo: direttamente dai prati si accede alla grande terrazza con il portico che nella bella stagione รจ lo spazio ideale per uno spuntino o una partita a carte.
Entrando, si troverร  la reception da cui si puรฒ accedere alla sala-bar, con il camino che nella stagione fredda รจ sempre acceso, e alla grande sala pranzo panoramica. Ai piani superiori, le camere, tutte dotate di servizi, tv e telefono, spaziose, luminose, modernamente arredate con lโ€™eleganza della semplicitร .

L’ALBERGO

22 camere con bagno, TV e Wi-Fi, vista panoramica, possibilitร  terzo letto.

Parcheggio privato

Giardino dโ€™infanzia, con impianti giochi per bambini

Maneggio

Degustazioni e vendita vini, salumi, formaggi e miele.

Sala bar con caminetto

Grande sala pranzo panoramica

Cucina tipica piacentina ed emiliana

I SEGRETI DI UNA CUCINA GENUINA
Nel cassetto della credenza, su un vecchio quaderno di scuola, sono custodite gelosamente le ricette scritte in bella calligrafia da nonna Teresa, giร  maestra per quarant โ€™anni delle scuole di Pey, e cuoca della locanda e delle Capannette. Un quaderno che per tre volte รจ passato da suocera a nuora, e ogni volta si รจ arricchito cosicchรฉ le ricette di questo quaderno provengono da quattro generazioni, e altrettante provincie e regioni: Piacenza, Pavia, Alessandria, Genova.
Questa zona dell โ€™Appennino รจ l โ€™unico posto al mondo dove poter gustare alla stessa tavola piatti del luogo come brasato al barolo, lasagne al forno, la cima ripiena alla genovese e naturalmente il vero pesto, i grandi salumi piacentini, coppa, pancetta, salame, o i piatti della cucina povera, come pisarei e fasรฒ. E poi la tradizione delle tagliatelle, delle paste secche o della pasta fresca, fatta in casa e sempre dalla stessa mano secondo l โ€™antico detto “cinque uova di gallina per ogni chilo di farina “, utilizzando davvero uova di galline ruspanti, perchรฉ altre qui non ce ne sono.
Arrosti, roast beef, selvaggina, polenta, funghi, tutto quanto la regione offre. Non mancano i dolci, rigorosamente fatti in casa secondo le ricette del quaderno: salame dolce, tiramisรน, torte di ogni tipo, sempre con ingredienti genuini. Su questa tavola, troveremo i vini dell’Oltrepรฒ, dei Colli Piacentini, di Gavi e del Monferrato, e ciascuno di questi grandi vini, di queste grandi tradizioni enologiche รจ di casa qui. Dalla Val Staffora e dalla Val Borbera i formaggi, che insieme ai salumi stagionano nella cantina che i Tambussi hanno a Pey, dove l โ€™escursione termica tra l โ€™estate e l โ€™inverno non supera mai i 7/8 gradi, permettendo cosรฌ una stagionatura perfetta. Infine, da non trascurare il miele millefiori degli alveari delle Capannette.
I NOSTRI FORMAGGI E SALUMI
Montebore della Val Borbera
E’ un formaggio tipico della zona, fatto con latte crudo di vacca e di pecora, a stagionatura fresca o media, dalla particolare forma a torta multistrato, forma che richiama la torre del paese di Monteboreda cui il formaggio prende nome. E โ€™abbinato per degustazione con il miele e la cotognata, la tipica marmellata di mele cotogne. Classico il risotto al Montebore. E โ€™uno dei formaggi cui sarร  assegnato il marchio di qualitร .
Formaggelle biologiche della Val Staffora
Di latte vaccino; prodotte secondo il metodo tradizionale da un unico antico caseificio in localitร  Casale Staffora, fornitore della Capannette. E โ€™una tipica formaggella di monte, stagionata, biologica.
Salame di Varzi,
Il celebre salame a denominazione di origine protetta, prodotto per le Capannette da un โ€™antica salumeria con sede in Casanova Staffora.
Coppa e Pancetta Piacentina;
Stagionati nella cantina della famiglia Tambussi, sono prodotti in localitร  Pianello Val Tidone
ATTIVITAโ€™
Nel 1988 al limitare del prato antistante lโ€™albergo venivano realizzati 6 box per alloggio dei cavalli, affiancati da un portico con 3 alloggi in posta e un piccolo campo recintato adatto alle lezioni di equitazione per i principianti.
Da allora la localitร  รจ diventata un punto di riferimento per chi fa trekking a cavallo sul nostro appennino, inoltre fino al 1999 esisteva un vero e proprio maneggio estivo gestito direttamente dallโ€™albergo.
Lโ€™albergo รฉ il centro ideale per escursioni a cavallo, in mountain bike e per praticare trekking con itinerari “a margherita”, cioรจ partendo e tornando sempre “a casa” senza mai percorrere lo stesso itinerario ed esplorando ogni giorno un nuovo spicchio di territorio. Quale che sia la pratica preferita, si prova lโ€™emozione di viaggiare sui crinali, lungo lโ€™antica via del sale che metteva in comunicazione lโ€™Oltrepรฒ e il mare. I luoghi piรน interessanti della zona hanno una comune toponomastica di origine cartaginese, perchรฉ queste lande furono colonizzate da Annibale nella sua spedizione in Italia. Il monte Lesima, ad esempio, significa “laesa manus”, cioรจ mano ferita: sul monte Lesima infatti Annibale, salito in perlustrazione, cadde da cavallo e si ferรฌ una mano.
TREKKING
Per gli amanti dellโ€™escursionismo a piedi, ampie possibilitร  di itinerari turistici, per famiglie, ma anche percorsi agonistici per sportivi professionisti.

PERCORSO “LA VIA DEL SALE”.
“Le vie del sale erano un intreccio di mulattiere per il trasporto del sale, dai porti liguri verso l’entroterra per portare a nord a Varzi-Pavia, il prezioso prodotto da Genova, la piu utilizzata e la piu diretta come si evince dalla cartina รจ la Milano-Portofino. Inoltre, la grande notizia รจ che dal 2017 la Regione Liguria ha stanziato fondi per migliorare la parte ligure del cammino , e tutto il sentiero della Via del Sale in Liguria รจ ora ben segnalato come VM , (la Via del Mare), la nuova segnaletica. Parco di Portofino e Il Parco dell’Antola i due enti gestori, con l’aiuto della FIE e del CAI di RAPALLO e con il valido aiuto dell Associazione Amici del Golfo Paradiso (parte operativa) hanno davvero cambiato il volto del percorso, grazie Infatti il cammino La Via del Sale-La Via del Mare, la si puรฒ fare in totale sicurezza anche perchรฉ ogni punto di sosta รจ attrezzato con Rifugi o B&B che accolgono escursionisti (massimo ogni 6-8 ore di cammino per ogni tappa), e il sentiero รจ tutto segnato, come segnavia VM.”
Il consiglio รจ quello di fare il trekking in 4 tappe:
Una tappa in Lombardia, una in Piemonte, e due tappe in Liguria per godere del nostro bel territorio e per un vero turismo che dia sviluppo alle nostre terre alte e dare un nuovo slancio al nostro amato appennino, dimenticato da troppo tempo dalle nostre istituzioni.

GIORNO 1
VARZI – CAPANNETTE DI PEY
La partenza , il cammino โ€œLa Via del Sale” , quella segnalata e mantenuta e gestita dalla regione Lombardia e dalla Regione Liguria รจ nel cuore dellโ€™abitato di Varzi, in provincia di Pavia, raggiungibile facilmente da Pavia con autobus di linea, cosi si evita di andare inutilmente con i propri mezzi per un vero turismo eco-sostenibile. Dal parcheggio che si affaccia sullo Staffora, seguite la segnaletica in direzione del ponte, quindi del sentiero sulla sinistra. Un ampio sentiero, prima pianeggiante, poi di pendenza variabile, vi accompagnerร  alla volta di Monteforte e quindi di Castellaro, intersecando periodicamente la provinciale asfaltata e la carrareccia locale.
Giunti alla fine dellโ€™abitato si prosegue per un ampio sterrato circondato dal bosco fino ad incontrare il confine tra Lombardia e Piemonte. Sulla linea di confine si prosegue sul crinale che ci accompagnerร  fino ai 1700m del Monte Chiappo, prima della discesa alle Capannette di Pei dove si conclude, col pernottamento, la prima tappa.

MOUNTAIN BIKE
Molti percorsi sono percorribili anche in mountain bike o biciclette a pedalata assistita.

SETTIMANE DIDATTICHE
Una proposta rivolta alle scuole elementari e medie: settimane didattiche con tema la vita di montagna, lโ€™economia agro-silvo-pastorale, il caseificio, la vita nei boschi.

LA VAL BORECA

La val Boreca รจ una piccola valle formata dal torrente Boreca, tributario del Trebbia, collocata nel cuore delle Quattro province. Confina a nord con la valle Staffora (Lombardia), a ovest con la val Borbera (Piemonte), a sud con l’alta val Trebbia (Liguria), a est ancora con la val Trebbia (Emilia-Romagna). Circondata da monti come il Lesima (1.724 m), Alfeo (1650 m), Tartago (1.688 m), Chiappo (1.699 m), Cavalmurone (1.670 m), Carmo (1.640 m) รจ impervia e coperta di boschi. La val Boreca rappresenta, con i suoi cinquantun chilometri quadrati, il sottobacino piรน esteso della val Trebbia, dopo quello, ovviamente, dell’Aveto che resta incontrastato, l’affluente piรน importante.

Ilย Sentiero del Postinoย unisce da sempre le cinque borgate poste nella parte superiore della valle:ย Artana, Belnome, Pizzonero, Suzzi, Bogli. Non cโ€™รจ una strada che le collega e le carrozzabili dei cinque paesi partono da tre zone diverse. Oggi i borghi hannoย pochissimi residenti stabiliย perchรฉ viverci non รจ facile, lontani come sono da qualunque servizio e centro di aggregazione. Nonostante ciรฒ sono curate nella loro povertร  e semplicitร , perchรฉ discendenti degli emigrati affezionati alla terra e alle origini, vi trascorrono i fine settimana e il tempo libero. รˆ facile incontrare ancheย persone di pianura in fuga dalla cittร .

Da Capannette di Pei si raggiunge il piccolo paese di Artana da cui si puรฒ percorrere il sentiero sia in un senso che nellโ€™altro.
Il nostro albergo organizza, per chi lo volesse, soprattutto per minori o camminatori non particolarmente esperti, escursioni nella valle con guida escursionistica ,sia sul giro del postino che su altri itinerari.

RELAX
I dintorni delle Capannette di Pei sono un luogo ideale anche per chi preferisce tranquille passeggiate, o placidi sonnellini sui prati, o immersioni nella lettura allโ€™aria aperta nel silenzio della natura.

ENOGASTRONOMIA
Le ricette di Mariuccia e Mirella, regine della cucina delle Capannette, sono un invito a riscoprire o imparare lโ€™arte dei fornelli.

COME RAGGIUNGERCI

Percorrendo l’ autostrada A7 Milano-Genova:
Uscita Vignole Borbera:ย Strada provinciale per cabella Ligure, Cosola, Capanne di Cosola.
Uscita Casei Gerola:ย per Voghera, quindi strada statale per M.te Penice sino a Varzi, poi strada provinciale per Casanova Staffora, Pian dell’ Armร  Capannette di Pey.

Percorrendo la statale 45 Piacenza-Genova:
Quattro chilometri prima di Ottone, direzione Genova, bivio per Zerba, Pey, Passo del Giovร , Capannette di Pey.

Stazioni ferroviarie:
Arquata Scrivia:ย Linee Torino-Genova e Milano-Genova.
Voghera:ย Linee Milano-Genova e Torino-Bologna.

Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto
diretto con la struttura
per cui per informazioni e prenotazioni
contattarla direttamente
ai recapiti forniti a inizio pagina

Pey PC – Trattoria Locanda Belvedere

Frazione Pey 22, 29020 Zerba PC
Tel.: 0523 935106
Sito internet: trattorialocandabelvedere.myadj.it/v/trattorialocandabelvedere
Pagina Facebook

Aria fresca e pulita, cucina casalinga e panorama mozzafiato
La Trattoria Locanda Belvedere รจ aperta da giugno a metร  settembre ed รจ nota per l’offerta di piatti tipici delle tre province del territorio dell’Alta Val Boreca. Aria fresca e pulita, cucina casalinga e notti tranquille sono i nostri mantra; il territorio รจ ricco di cinghiali, lepri, fagiani, caprioli e daini. Offriamo un menรน a base di pisarei e fasรฒ, ravioli al brasato, lasagne al forno, ravioli di magro, brasato al vino di carne bovina allevate nei nostri pascoli, antipasti di salumi prodotti in casa secondo tradizione piacentina… tutti prodotti caserecci cucinati con materie prime locali.
La cantina offre ottimi vini dell’Oltrepรฒ Pavese. Durante il periodo di caccia il nostro albergo offre accoglienza ai cacciatori e il ristorante da sempre cucina su richiesta la loro selvaggina.

Il nostro ristorante รจ conosciuto per lโ€™offerta dei famosi piatti tipici delle tre provincie confinanti con il nostro territorio situato in Alta Val Boreca.
Grazie a queste tre culture gastronomiche provinciali la nostra cucina offre squisite prelibatezze con i piatti: pisarei e fasรฒ, ravioli al brasato, lasagne al forno, ravioli di magro.
I nostri piatti sono tutti fatti in casa usando materie prime locali.
I secondi piatti utilizzano rigorosamente prodotti locali, la specialitร  della casa รจ il brasato al vino che utilizza carni bovine allevate sui nostri pascoli.
Gli antipasti offrono esclusivamente salumi prodotti in casa secondo lโ€™arte della tradizione piacentina e il clima ideale di Pey conferisce un gusto inconfondibile.
Il nostro territorio รจ ricco di cinghiali, lepri, fagiani, caprioli e daini (caccia di selezione).
La cantina offre ottimi vini dell’Oltrepรฒ Pavese.
Durante il periodo della caccia il nostro albergo offre accoglienza ai cacciatori e il ristorante da sempre cucina su richiesta la loro selvaggina.

Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto
diretto con la struttura
per cui per informazioni e prenotazioni
contattarla direttamente
ai recapiti forniti a inizio pagina

Vesimo PC – Locanda Trattoria Zuffi

Localitร  Vesimo 29020 Zerba PC
Tel.: 0523 935104

Alla locanda/trattoria ZUFFI si possono gustare alcune specialitร  del luogo, antipasti e primi sopratutto, veramente notevoli in un posto caratteristico e, nelle giornate di bel tempo, su di una fresca terrazza con una incantevole vista sulla Val Boreca.
La posizione รจ bella anche da raggiungere, nel crocevia tra quattro regioni: Vesimo si trova sulla strada che collega l’Emilia con il Piemonte, tra boschi e prati verdi d’estate. Questa รจ una trattoria molto gradevole con una bella terrazza da cui si gode una vista rilassante.

Cortesia e genuinitร  fanno da contorno a una cucina molto semplice e senza alcuna pretesa (gnocchi, risotti, ravioli, arrosti misti). Buon vino rosso dei colli e dell’Oltrepo. Menu completo (antipasti misti, 2 primi, 1 secondo, formaggi, frutta, dolce, acqua e vino) ; si spende meno se non si vuole mangiare tutto.
Nei mezzodรฌ feriali menu di lavoro a 12 euro.
Aperto solo a mezzogiorno, in estate – su prenotazione – anche la sera.

Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto
diretto con la struttura
per cui per informazioni e prenotazioni
contattarla direttamente
ai recapiti forniti a inizio pagina

Zerba PC – Osteria La S’cianza

Via Lisamara 76 29020 Zerba PC
Tel.: 349 234 2730
E-mail: borreclaudia@gmail.com
Sito Internet: www.valtrebbiaexperience.com/post/osteria-la-scianza
Pagina Facebook

Il locale nasce grazie all’iniziativa di Claudia Borre, ex-sindaca di Zerba, che ha voluto scommettere sulle attrattive e sulle risorse del territorio creando un luogo dove degustare i piรน genuini e saporiti piatti della tradizione locale โ€“ e anche della cucina ligure -, e dove, contemporaneamente, godere dello straordinario paesaggio.
Il locale ha il suo punto di forza nella straordinaria terrazza panoramica affacciata sullo scenario di incomparabile bellezza della valle. Il nome S’cianza รจ quello della localitร  in cui sorge l’osteria, termine antico di cui nessuno oggi sa spiegare l’origine e il significato

La cucina

L’osteria, aperta tutti i giorni a pranzo e alla sera su prenotazione, conta su un menu che unisce il patrimonio culinario piacentino ad alcune eccellenze della cucina ligure. Tutto ruota intorno ad alcuni piatti fondamentali, come i Pisarei, i Maccheroni alla Bobbiese e alla Zerbese con funghi porcini, le carni della Val Trebbia e le paste rigorosamente fatte in casa, ma anche le Lasagnette al pesto alla genovese.
Tra i secondi spicca la Picula ad cavall, il Coniglio alla ligure. La proposta, inoltre, comprende i salumi della casa e i formaggi dell’Alto Appennino. Tra i dolci, tutti fatti in casa, il Latte in piedi con i lamponi della Val Boreca e la Torta di mele, preparati con frutti e frutti di bosco raccolti in loco. I vini in tavola sono quelli prodotti nella Val Trebbia.

Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto diretto con la struttura per cui per informazioni e prenotazioni contattarla direttamente ai recapiti forniti a inizio pagina

Zerba PC – B&B Al Corniolo

Localitร  Stana, 70ย  29020 Zerba PC
Tel.: 349 260 0309
E-mail: laurachiappanolalla@hotmail.it
Pagina Facebook

La struttura immersa nel verde della Val Boreca, รจ ideale per soggiorni di relax nella natura e ottimo punto di partenza per escursioni a piedi, caratteristico il Sentiero del Postino, in moto o con i vostri amici a 4 zampe, anche loro nostri graditi ospiti!
Sarete accolti in simpatia e cordialitร  da Laura, per qualsiasi cosa non esitate a contattarla!ย  La sua Abitazione รจ attigua al B & B… massima disponibilitร 

Casa privata in pernottamento e colazione
Sono disponibili 2 stanze (Max 5 ospiti)
1 camera con letto matrimoniale
1 Camera con 2 letti singoli
1 Soggiorno con divano letto
1 bagno condiviso
1 cucina
Per la colazioneย  sono lasciati disponibili caffรจ espresso , the, tisane, latte, confetture, succhi e biscotti e mieleย  del postoย  per gli ospiti.

L’alloggio
Assicurato il massimo Relax, atmosfera “di una volta”, buona cucina con possibilitร  di Osteria tipica nelle vicinanze.

Consolidata meta per tour in bicicletta per la Valle, ed in moto per visite ed itinerari verso Piacenza, strada del Penice, SS 45 per Bobbio con visita del borgo, premiato da RAI3 come Miglior Borgo 2019, che verso Genova e per tutta la Costa Ligure.

Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto
diretto con la struttura
per cui per informazioni e prenotazioni
contattarla direttamente
ai recapiti forniti a inizio pagina