Rivergaro PC – Ristorante Bellaria

Via Genova, 88, Strada Statale 45 – 29029 Rivergaro (PC)
Tel.: 0523 958612
Email: bellariarivergaro@libero.it
Sito internet: www.ristorante-bellaria.it/

Dal 1903 depositari della cucina tipica piacentina
Il RistoranteΒ Bellaria, costruito dalla famiglia Tagliaferri nel 1903, nasce come osteria con alloggio e rifocillamento per i cavalli. Da sempre depositraria della cucina popolare tipica piacentina, diventa nel corso degli anni, punto di ristoro per chi percorreva laΒ Val TrebbiaΒ verso Genova e, nella bella stagione, meta di gite domenicali fuori porta. Sotto al pergolato si gustavano salumi e vini nostrani alla piacevole brezza creata dalla vicinanza delΒ Fiume TrebbiaΒ (da qui il nome “BELLARIA”).
La Bellaria Γ¨ una ristorante rustico, caratterizzata da una grande sala composta principalmente da vetrate, attraverso le quali Γ¨ possibile ammirare lo splendido paesaggio delle Colline Piacentine. Si parte dall’alto, scorgendo la suggestiva chiesetta diΒ PigazzanoΒ fino ad arrivare all’anticoΒ Castello di Statto. Pranzare potendoΒ osservare la natura circostanteΒ diventa cosΓ¬ un piacevole connubioΒ tra vista e palato.
D’estate si puΓ² mangiare anche all’aperto, in un piccolo giardino coperto.

La nostra cucina
Da noi potete trovare iΒ migliori salumi D.O.P. locali (salame, coppa e pancetta),Β sapientemente stagionati nella nostraΒ antica cantina in sasso,Β Culatello di ZibelloΒ eΒ Crudo di Parma.Β Li offriamo accompagnati daΒ torta frittaΒ , nota anche comeΒ chisulΓ©nΒ (calde e gustose “frittelle” salate), e da unaΒ giardiniera di verdure fatta in casa.

AiΒ Pisarei e fasΓΆΒ (gnocchetti preparati con un impasto a base diΒ pane grattuggiatoΒ e conditi con un sugo diΒ fagioli,Β pomodoroΒ eΒ cotiche) vΓ Β forse la palma diΒ specialitΓ  piΓΉ rinomata tra i piatti tipici piacentini.
UnΒ piatto poveroΒ legato alla piΓΉ rurale tradizione della provincia che precorre i tempi della buona e sana alimentazione, in quanto l’abbinamento tra cereali e legumi (farina-fagioli) garantisce le proteine necessarie che solo con la carne si potevano assimilare, tuttavia all’epoca troppo cara per le possibilitΓ  di tanti.

Il piatto di magro piacentino per eccellenza sono iΒ TurtΓ©i, tortelli dalla classica forma a caramella ripieni diΒ ricottaΒ eΒ spinaci, che serviamo tradizionalmente con burro fuso e formaggio ma apprezzati anche con la salsa di funghi; vi proponiamo anche i classiciΒ anoliniΒ (Anvein), a forma di mezza luna, farciti con un ripieno diΒ stracotto di carneΒ e serviti in brodo oppure pasticciati al sugo di funghi o di carne;

In stagione, potete trovare piatti preparati conΒ funghi Porcini freschi e Tartufo.

Tutta laΒ pastaΒ Γ¨ rigorosamenteΒ fatta in casa, preparataΒ quotidianamenteΒ dalle nostre collaboratrici in modo da servirla sempreΒ fresca e impeccabile.

Tra i secondi piatti tipiciΒ vi offriamoΒ laΒ Piccola di CavalloΒ (PΓ¬cula d’ caval), l’Anatra al forno, cucinata con spezie aromatiche eΒ l’Arrosto di Vitello.

Per chi volesse uscire dalla tradizione e gustare altri piatti, apprezzate sono le nostreΒ carni alla brace, tra cui laΒ Fiorentina, laΒ Grigliata mista, leΒ Costatine di AgnelloΒ (tipoΒ scottadito), il tenerissimoΒ Filetto di manzoΒ e leΒ TagliateΒ diΒ controfilettoΒ condite a piacere.

IΒ Funghi Porcini, provenienti dalleΒ nostre colline, vengono proposti in stagione (estate/autunno), e li serviamo cotti allaΒ brace, trifolati, dorati e fritti, al fornoΒ eΒ crudi in insalataΒ (come antipasto).

LaΒ tradizione dolciaria piacentinaΒ non Γ¨ altrettanto ricca come quella dei primi e dei secondi piatti. Si tratta diΒ preparazioni semplici, realizzate con prodottiΒ genuini; vi proponiamo la tipicaΒ torta Sbrisolona, servita con zabaione caldo, laΒ Crostata alla marmellata di susineΒ e laΒ Tarte TatinΒ di pere che serviamo tiepida accompagnata da una pallina di gelato.

Prepariamo con passione anche variΒ dessert al cucchiaioΒ tra i quali ilΒ TiramisΓΉ, laΒ Panna cottaΒ (servita con salsa ai frutti di bosco, al cioccolato o al caramello), ilΒ Semifreddo al Torroncino, loΒ Zabaglione caldoΒ servito conΒ biscotti o fragole frescheΒ e unaΒ Coppetta di gelato allo yogurtΒ con una crema calda diΒ frutti di bosco.

Concludiamo con i nostri sorbetti, apprezzati per la loro cremosità, al limone o al caffè.

Non manca laΒ frutta,Β sempre e rigorosamenteΒ fresca, tagliata al momentoΒ e condita a piacere.

Gli antipasti
I nostri Salumi Piacentini sono stagionati in cantine di sasso con pavimento in terra battuta. Vengono serviti con la torta fritta e con una giardiniera di verdure di nostra preparazione.
Per chi non amasse il salume, abbiamo altre proposte che cambiano con il passaggio delle stagioni.
Tra gli altri antipasti, proponiamo anche:Β Culatello di Zibello, Prosciutto crudo di Parma, Prosciutto crudo e melone (in stagione), Culatta Devodier, Saviotto Savi, Insalata di pere-noci-roquefort, Insalata di bresaola-caprino-mele-mandorle, terrina di porcini e chips di patate, melanzane alla parmigiana.

I primi piatti
La nostra cucina Γ¨ principalmente dedicata aiΒ sapori di una volta; ricette tramandate da generazioni che mantengono saldi gusti che, altrimenti, rischierebbero di andare perduti.
Vi proproniamo:Β Tortelli di ricotta e spinaci alla Piacentina, Tortelli al sugo di funghi, Tortelli di zucca, Pisarei e fasΓ², Anolini in brodo, Anolini pasticciati al ragΓΉ, Tagliatelle ai funghi Porcini (freschi in stagione), Crespelle agli asparagi gratinate al forno (stagionale), Panzerotti di magro gratinati al forno, Risotto ai funghi Porcini, Risotto agli asparagiΒ Β Β (Stagionale), Tagliatelle al ragΓΉ di cinghiale.

I secondi piatti
La cucina piacentina, come larga parte della cucina emiliana, offre diversi secondi piatti a base di carne,Β tra cui spiccanoΒ laΒ picula ad cavΓ lΒ e l’anatra al forno.Β Il nostro menΓΉ Γ¨ molto ampio e offre numerose alternative tra cui varie e selezionateΒ carni alla griglia. In inverno potete trovare diverse proposte di umidi serviti con polenta, come ilΒ guanciale di manzoΒ e loΒ spezzatino di cinghiale. In stagione, il menΓΉ prevede molti piatti a base di Funghi PorciniΒ preparatiΒ dorati e fritti,Β alla griglia,Β alla genovese,Β trifolati e crudi da gustare in insalata con scaglie di grana e rucola.

I funghi porcini
Il fungo porcino Γ¨ presente spontaneo nei boschi di tutto il territorio montano regionale, con sfumature organolettiche diverse da valle a valle.
I boschi piΓΉ produttivi sono quelli di faggio, da noi concentrati soprattutto in Alta Val Nure, ma i funghi piΓΉ profumati sono quelli che crescono nei boschi di Castagno e Quercia tipici della media e bassa collina.
A partire da inizio estate, fino alla fine di ottobreΒ potete trovare, da noi, iΒ Funghi Porcini, accuratamenteΒ selezionatiΒ e tuttiΒ con certificazione sanitaria.
Vi proponiamo: Terrina di funghi porcini e patate croccanti, Insalata di funghi Porcini con rucola e scaglie di grana, Funghi Porcini dorati e fritti, Funghi Porcini trifolati, Cappelle di funghi Porcini al forno con aglio e prezzemolo, Tris di funghi (impanati, trifolati, al forno).
VI RICORDIAMO CHE SONO PIATTI PROPOSTI IN STAGIONE (maggio-ottobre circa)

I dessert
Tutti i nostri dolci sono preparati esclusivamente in casa, conΒ passione e curaΒ cercando di mantenerci alla tradizione Piacentina, aggiungendo il nostroΒ estroΒ e la nostraΒ creativitΓ .
Vi proponiamo: TiramisΓΉ della casa, Semifreddo all’amaretto e cioccolato, Semifreddo al torroncino, Panna cotta con salsa ai frutti di bosco (o caramello, o cioccolato), Mousse al cioccolato e caffΓ¨ con granella di nocciole, Tarte tatin di mele caramellate (servita con pallina di gelato), Coppetta di gelato allo yogurt con frutti di bosco caldi, Zabaglione caldo con fragole o cantucci, Crostata di marmellata di prugne, Torta Sbrisolona, Crostata di pere caramellate e cioccolato, Sorbetto cremoso al limone o al caffΓ¨, Macedonia di frutta fresca, ananas o fragole, Frutti di bosco.

I Vini dei Colli Piacentini
IΒ vigneti del PiacentinoΒ hanno una storia antichissima. Fossili, pergamene e oggetti ci riportano fino al 200 a.C., quando il vignaiolo etrusco Saserna offriva agli ospiti il Kilkevetra, vino prodotto nei boschi dell’Appennino. Un vero nettare, a cui si faticava a resistere. Vi era anzi chi vi indulgeva. Come il senatore romano Pisone, padre della moglie di Cesare, che fu accusato da Cicerone di bere troppi calici di vino diΒ Placentia.
Note storiche che hanno avuto un’ulteriore conferma nel 1878, quando venne ritrovato nel letto del Po, a Croce Santo Spirito, ilΒ Gutturnium, il famosoΒ boccale d’argentoΒ di epoca romana da cui ha presoΒ il piΓΉ celebre vino rosso della zona. I filari si distendono suΒ dolci colline baciate dal sole. Le principali valli piacentine,Β Valtidone,Β Valtrebbia,Β Valnure,Β ValdardaΒ hanno tutte una spiccata vocazione alla coltivazione di vigneti. Ne sgorganoΒ viniΒ oraΒ vivaciΒ oraΒ importanti, accomunati da un’elevata qualitΓ Β che li ha resi famosi anche fuori dai confini nazionali. E d’autunno si intrecciano leΒ feste dedicate alla vendemmia, con carri, degustazioni e prodotti tipici. L’allegria passa di bicchiere in bicchiere, in unaΒ calorosa atmosfera di amicizia. Dal 1986 Γ¨ operativo ilΒ Consorzio di tutela dei Vini D.O.C. Colli piacentini, costituitosi sotto l’egida della Camera di Commercio di Piacenza per iniziativa di 19 produttori. Il Consorzio si muove in due direzioni: da una parte, su autorizzazione del febbraio 1999 del Ministero dell’Agricoltura (oggi Ministero Politiche Agricole), tutela, controlla e vigila sulla produzione, e dall’altra parte valorizza e svolge attivitΓ  promozionali con azioni mirate per far conoscere e divulgare i vini D.o.c.
La zona dei Colli Piacentini forma una zona vitivinicola relativamente omogenea che ha creato una serie diΒ viniΒ a Denominazione di Origine Controllata, conosciuta appuntoΒ come laΒ DOCΒ deiΒ Colli Piacentini.

Go Local Val Trebbia non ha nessun contatto
diretto con la struttura
per cui per informazioni e prenotazioni
contattarla direttamente
ai recapiti forniti a inizio pagina

Lascia un commento